Ristrutturazione, restauro conservativo, miglioramento sismico ed efficientamento energetico dell’Asilo Regina Margherita
Progetto architettonico / impiantistico: Icardi & Ponzo Associati
Progetto strutturale: Ing. Tonda Ermanno
Anno di realizzazione: 2016 – 2017
L’intervento, fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Valfenera, ha previsto l’integrale recupero dell’edificio sotto svariati aspetti quali: il restauro e il risanamento conservativo dell’immobile e degli apparati pittorici, il miglioramento sismico delle strutture, l’efficientamento energetico dell’involucro e degli impianti, l’adeguamento alle normative di prevenzione incendi, abbattimento barriere architettoniche ed igienico sanitarie; in pratica l’intero complesso edilizio è stato oggetto di integrale revisione ed adeguamento.
Trattandosi di edificio tutelato per il suo valore storico-artisticoarchitettonico, vi è stato un proficuo confronto con la Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Piemonte e la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le Province di Torino, Asti, Cuneo, Biella e Vercelli, sino a giungere all’ottenimento dei rispettivi pareri autorizzativi.
Gli interventi previsti in progetto sono stati suddivisi in macro categorie, quali:
- ristrutturazione e restauro conservativo dell’immobile
- miglioramento sismico della struttura
- efficientamento energetico dello stabile.
- restauro degli apparati decorativi dell’atrio d’ingresso
La natura stessa del progetto, oltre al miglioramento sismico ed all’abbattimento dei consumi energetici, si prefigge come obiettivo principale la riqualificazione e la valorizzazione architettonica, paesaggistica ed ambientale dell’asilo.