Modellazione strutturale: Ing. Ermanno Tonda
Anno di realizzazione: 2012
L’incarico conferito dalla Thesan SpA è consistito in una serie di analisi matematiche agli elementi finiti (FEA) tese a dimensionare e verificare la rispondenza strutturale di alcune soluzioni tecnologiche sviluppate per il progetto MUSE di Trento firmato dall’Arch. Renzo Piano.
In particolare le soluzioni all’avanguardia sviluppate dalla Thesan si sono concentrate sullo sviluppo di una nuova generazione di pannelli fotovoltaici e pale frangisole costituite da composti vetrati con intercalari fotovoltaici. Le analisi matematiche hanno riguardato sia il comportamento strutturale delle componenti vetrate sia la meccanica di giunzione con i fabbricati.
I risultati ottenuti hanno permesso di raggiungere gli obbiettivi richiesti come la qualificazione e l’omologazione dei prodotti ai sensi della CEI EN 61215.
Estratto dal sito “infobuildingenergia.it“
Il MUSE, il Museo delle Scienze di Trento firmato da Renzo Piano sarà uno dei centri più importanti in Europa per la diffusione della cultura scientifica e naturalistica. Non solo: sarà un autentico modello di architettura sostenibile, progettato per rispettare l’ambiente e sfruttare al massimo le energie rinnovabili.
Le soluzioni fotovoltaiche Thesan, realizzate ad hoc per il progetto, sono state scelte per fornire energia pulita e rinnovabile a tutto il complesso del museo. Il progetto prevede l’installazione di pannelli sulla copertura degli edifici, attraverso telai ancorati alla lamiera di rivestimento. Per questo, Thesan ha progettato e realizzato uno speciale “modulo base” in alluminio estruso, un telaio leggero e resistente capace di adattarsi perfettamente alle forme architettoniche delle diverse costruzioni. Ogni modulo ospita 16 pannelli di 160×40 cm ciascuno ed è fissato con speciali morsetti studiati e certificati appositamente, che ripartiscono in modo ottimale il peso sulla copertura. In più, le giunzioni dei moduli hanno uno speciale sistema di scorrimento che compensa le dilatazioni termiche della struttura e assicura una perfetta solidità in ogni condizione. Tutti i pannelli, inclinabili singolarmente sino a 15° per un perfetto orientamento, utilizzano celle di silicio policristallino di colore “silver”, in linea con il concept estetico del nuovo museo.