Val Susa (TO)

Percorso cicloturistico lungo la Via Francigena

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti :
Studio T&D Ingegneri Associati – Icardi & Ponzo Associati – Studio Agriplan di Gazzin Giuseppe e Gazzin Giacomo – Studio Cavallin Associati – Dott. Geol. Piano Andrea – Lorenzi Ing. Giorgia – Penna Ing. Caterina Emma

Committenza: Unione Montana Valle Susa

Descrizione: Il progetto del percorso cicloturistico lungo la Via Francigena è diviso in due lotti. Il primo lotto comprende il tratto tra di ciclabile tra il comune di Caselette e quello di Villar Focchiardo, mentre il secondo lotto comprende il tratto di ciclabile tra i comuni di Villar Focchiardo e Moncenisio. La soluzione progettuale ha individuato differenti tipologie di piste-percorsi ciclabili integrati con il contesto urbano ed extra-urbano esistenti rendendo il tracciato fruibile per scopi turistici e la viabilità sistemica.


Lotto 1°

Ruolo RTP : Progettazione Esecutiva e Direzione Lavori – Rilievo topografico di dettaglio a cura del Geom. Torchio Paolo

Lunghezza Tracciato: 27 Km

Luoghi interessati: Caselette, Avigliana, Sant’Ambrogio di Torino, Chiusa San Michele, Vaie, Sant’Antonino di Susa, Villar Focchiardo

Data redazione progetto: Agosto 2019


Lotto 2°

Ruolo RTP : Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica e Progetto Definitivo – Rilievo topografico a cura del Geom. Torchio Paolo

Lunghezza Tracciato: 40 Km

Luoghi interessati: Villar Focchiardo, San Didero, Bruzolo, San Giorio di Susa, Bussoleno, Susa, Mompantero, Venaus, Novalesa, Moncenisio

Data redazione progetto: 2018 – in corso

 

Passerella ciclabile

Passerella realizzata con struttura ad arco ribassato in acciaio.

La struttura è costituita da un ponte ciclopedonale a struttura mista acciaio-calcestruzzo con campata unica avente luce di 42,50 m e larghezza dell’impalcato pari a circa 4,00 m.

Posato il ponte ciclopedonale a Villarfocchiardo – articolo TGR Piemonte