Torino

Nuovo stadio Filadelfia Torino

R.T.P. PROGECO – Progettazioni Generali:
Ing. Tonda Ermanno – Icardi & Ponzo Associati – Ing. Garioni Luigi – Arch. Giani Giorgio – Dott. Geol. Piano Andrea – Ing. Ravera Davide – Ing. Benussi Gloria


La “FONDAZIONE STADIO FILADELFIA”, società senza fini di lucro, si è data come unico scopo sociale la ricostruzione e la successiva gestione dell’Impianto Sportivo Filadelfia.

La scelta dell’area di intervento quindi non poteva che essere quella ove era nata e aveva fondato il suo mito, la passione granata, centro di altissimi valori umani e sportivi. Il progetto riguarda la ricostruzione dell’impianto sportivo “Filadelfia”, culla del tifo per la Squadra del Grande Torino, che aveva ottenuto sul campo l’appellativo di “Invincibile”.
La finalità dell’intervento è la ricostruzione dello Stadio Filadelfia finalizzato alla realizzazione del nuovo centro tecnico del Torino F.C.
Lo Stadio FIladelfia disporrà di 4000 posti a sedere di cui 2000 posti nella tribuna coperta e 2000 nelle tribune scoperte. Estensione aree d’intervento: 30.000 mq. Estensione delle aree coperte: 5000 mq.


Il progetto prevede, sull’intera area a disposizione, la realizzazione dei seguenti interventi:

  • Il campo da gioco principale
  • Tribuna coperta da 2000 posti
  • Tribune scoperte su tre lati da 2000 posti
  • Tutti i locali sotto la Tribuna destinati alla attività sportiva (spogliatoi del TORINO F.C., della squadra Primavera, della squadra Ospiti, degli Arbitri, le due palestre con i relativi servizi, locali accessori, ambienti destinati allo staff tecnico)
  • Il campo secondario, con relativa gradinata
  • I due piazzali nord e sud con le relative barriere
  • Il Piazzale della Memoria
  • L’Obelisco e la Biglietteria opportunamente restaurati
  • L ‘ isolamento del pubblico dai reliquati delle curve Nord e sud ora pericolanti
  • L’autorimessa interrata
  • I locali di soccorso ed i servizi igienici destinati al pubblico a livello 0
  • Le barriere visive lungo le vie Filadelfia e Spano
  • Il restauro e il riutilizzo della biglietteria storica e dell’obelisco
  • Il recupero delle porzioni ancora funzionali della recinzione storica e l’integrazione delle porzioni mancanti