Progetto architettonico: Icardi & Ponzo Associati
Progetto strutturale: Tonda Ing. Ermanno
Anno di realizzazione: 2015
E’ terminata la realizzazione del nuovo palazzetto di Chieri che accoglierà varie discipline sportive con un parterre di 1340 mq circa (area di gioco escluse tribune) in cui praticare, volley, basket, calcetto ed altre discipline sportive indoor alla presenza di oltre 700 spettatori.
Il progetto prevede una struttura che si avvale, come le antiche cattedrali gotiche, di contrafforti esterni i quali, in modo immediatamente percettibile, conducono a terra le tensioni generate dalla grande copertura arcuata.
Questo sistema costruttivo ha permesso di rendere meno impattante l’edificio e di aprire sulle testate ampie vetrate poste a una altezza dal parterre tale da illuminare tutto l’ambiente interno senza creare disturbo ai campi di gioco. Il porticato di ingresso, punto di accoglienza degli spettatori, è stato rivolto verso la strada di accesso e quindi immediatamente visibile da chi proviene dall’ingresso principale dell’impianto sportivo.
Si sottolinea infine la possibilità di attrezzare e utilizzare nella stagione estiva, le due aree sottostanti ai contrafforti approfittando della ombreggiatura offerta dagli elementi frangisole che regolano l’intensità della luce sulle finestrature laterali, utilizzandoli come aree di sosta, picnic, lettura e conversazione. Lo spazio attività è costituito da un doppio parterre divisibile in due campi attività (pallavolo – basket) in modo tale da disporre all’interno di un unico contenitore, di due campi attività. Il parterre avrà dimensioni minime di mt 35,00×38,40 idonee per lo svolgimento delle pratiche indoor della pallavolo e del basket, con un’altezza minima di mt 9,00 su tutta la superficie priva di ostacoli. Il campo da pallavolo soddisfa i requisiti di omologazione per i campionati fino alla serie B.
Il parterre è divisibile con tendone meccanizzato che consente di suddividere completamente a tutta altezza lo spazio di gioco in due campi attività omologabili dalle federazioni sportive con le tracciature per pallavolo e basket di dimensioni regolamentari per lo svolgimento di gare a livello agonistico. Le tribune con capienza totale di 732 spettatori sono distribuite su tre lati del terreno di gioco lasciando libero il quarto che prospetta verso il blocco degli spogliatoi i cui ingressi hanno diretto collegamento con i campi. La decorazione delle facciate interne è stato oggetto di un preciso studio che ha permesso di individuare aree di diversi colori che non hanno solo una mera funzione decorativa ma rispondono a precise esigenze funzionali, catturando l’attenzione dei fruitori ed indirizzandoli verso percorsi prestabiliti. Sono previsti otto spogliatoi per atleti (ognuno dimensionato per ospitare quindici atleti) raggruppati a due a due e connessi con un blocco servizi igienici per ogni gruppo, due locali per spogliatoio arbitri di gara e istruttori con i relativi servizi, un’infermeria, due magazzini e la sottocentrale termica, il tutto dimensionato secondo la normativa di settore.
L’impianto di riscaldamento dell’intero palazzetto sarà costituito da pannelli radianti a pavimento alimentati dallo scambiatore di calore del teleriscaldamento. Per ridurre i consumi elettrici saranno utilizzati tutti circolatori a regolazione elettronica automatica. L’illuminazione della zona parterre avverrà mediante proiettori ad alta efficienza sufficientemente suddivisi in più scene pre-programmate allo scopo di adeguare i livelli di illuminazione richiesti in funzione delle attività da svolgere e contenere i consumi energetici. L’illuminazione esterna sarà effettuata mediante corpi illuminanti di tipo LED a bassissimo consumo e con ottiche cut-off contro l’inquinamento luminoso.
Si prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico di potenza 50 kW, al fine di coprire almeno in parte il fabbisogno elettrico, garantendo un’ulteriore risparmio all’utenza finale.